La Vittoria e Il Pugilatore

Una bella notizia per gli appassionati di archeologia: dal 12 luglio al 29 ottobre la statua del Pugilatore in Riposo, un capolavoro ellenistico custodito al Museo Nazionale Romano, verrà messo a tu per tu con la nostra Vittoria Alata, nella terza cella del Capitolium.

Questo progetto fa parte del programma di valorizzazione e riqualificazione dell’Area Archeologica di Brixia romana, suggellando il rapporto tra la nostra Vittoria e la cultura ellenistica e romana.

Juan Navarro Baldeweg, autore dell’attuale allestimento della Vittoria Alata, ha immaginato un dialogo tra queste due statue bronzee legate dal tema del successo, della cessazione di un conflitto.

Il Pugile in riposo

Questa statua, chiamata anche Pugile delle Terme o Pugile del Qurinale, è datata tra il IV e il I secolo a.C. e, come la Vittoria Alata, era probabilmente esposta in uno spazio pubblico, forse in Grecia, e venne realizzata con la tecnica della fusione a cera persa. Come per i Bronzi di Riace, venne dato un maggiore realismo tramite l’applicazione successiva di altri elementi, come le dita dei piedi, calotta cranica, gli occhi policromi, le labbra e le ferite.

L’uomo è chiaramente un pugile in quanto indossa gli appositi guanti, ha il naso rotto e il corpo coperto da ferite. Viene raffigurato seduto, quasi stravaccato, con lo sguardo rivolto verso l’alto

La Vittoria Alata

La Vittoria Alata risale al I secolo d.C. e venne costruita a Brescia, anche questa con la tecnica della fusione cera persa.

Si tratta dell’ultima statua di epoca romana che rimane nel nord Italia, scoperta il 20 luglio 1826 durante gli scavi al Capitolium: era stata nascosta per salvarla dal triste destino che capitava alle statue in bronzo dopo la caduta dell’Impero Romano, ovvero quello di venire fuse per fare monete.

La Vittoria è raffigurata nel gesto di scrivere con uno stilo il nome del vincitore di una battaglia su uno scudo, tenendo sotto il piede l’elmo di Marte. Questi tre elementi tuttavia non sono arrivati ad oggi, in quanto realizzati probabilmente in legno.

Sarà di sicuro un progetto interessante ed emozionante, quest’estate verranno caricate anche le immagini al riguardo, quindi rimanete sintonizzati!

Se ti è piaciuto questo articolo, fammi sapere cosa ne pensi nei commenti qui sotto! E non scordarti di iscriverti alla newsletter per ricevere sempre i nuovi articoli!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: