Palazzo Martinengo Colleoni

Una delle famiglie nobili più ricche di Brescia erano senza dubbio i Martinengo: sono numerosi i loro palazzi che rimangono in città, oggi per la maggior parte adibiti a spazi espositivi. In particolare, Palazzo Martinengo Colleoni è uno dei più antichi, usato per attività culturali da diverse associazioni.

Il palazzo risale al XVI secolo, costruito in stile rinascimentale e restaurato da Alfonso Torregiani a fine Settecento. In tempi più recenti, questo palazzo passò al Comune di Brescia, che lo adibì a sede del Tribunale fino al 2009. Dal 2016 qui risiedono diverse associazioni culturali, come il MO.CA e il Ma.Co.f, il Centro della Fotografia Italiana.

L’edificio si sviluppa orizzontalmente con due prospetti, uniformi nelle decorazioni: sulle facciate degli ingressi si possono vedere un ordine maggiore di semicolonne tuscanico-doriche e lesene a sostegno di un balcone e un arco del portale. Sono presenti tre ingressi, tra i quali il principale e più complesso si affaccia su Corso Cavour: questo presenta, oltre agli elementi già menzionati, anche delle colonne libere. All’interno si trova un bel giardino con scale e affreschi settecenteschi che testimoniano la ricchezza della famiglia e da qui si può accedere a mostre e attività organizzate.

Gli spazi espositivi sono ricavati dalle sale del palazzo, dove non mancano affreschi e pregevoli stucchi in ottime condizioni, sufficienti ad essere loro stessi oggetto di visita.

Ho dato un piccolissimo assaggio di questo palazzo con un reel su Instagram: sono andata a vedere la mostra That’s Korea!, un percorso multimediale che ha raccontato lo stile dancheong (la pratica di dipingere motivi decorativi su superfici) declinandolo in diversi aspetti. È stato molto interessante vedere elementi di una cultura così antica e lontana rappresentati con colori e forme moderni, inseriti in una location decisamente diversa dal contesto originale, in modo da ottenere un contrasto particolare e nient’affatto stridente.

Se ti è piaciuto questo articolo, fammi sapere cosa ne pensi nei commenti qui sotto! E non scordarti di iscriverti alla newsletter per ricevere sempre i nuovi articoli!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: