Chiesa di San Francesco d’Assisi

La Chiesa di San Francesco d’Assisi a Brescia è un convento francescano del XIII secolo, situato leggermente fuori rispetto alle aree più visitate del centro storico.

La sua fondazione è stata possibile grazie all’intervento dei francescani nella tregua tra Guelfi e Ghibellini: nel 1248 i frati riuscirono infatti a portare la pace nelle mura cittadine e la popolazione fece voto a San Francesco di costruire una chiesa in suo onore. Il Comune mantenne questa promessa, offrendo il terreno per la costruzione del convento che ebbe luogo tra il 1254 e il 1265. Nei secoli successivi venne ampliato e gli ambienti impreziositi da opere artistiche, ma a fine del XVIII secolo i francesi distrussero diversi archivi della biblioteca, la chiesa e il convento: bisognerà aspettare il 1839 per la sistemazione di questi ambienti grazie all’architetto bresciano Vantini, che apportò qualche modifica come gli elementi neoclassici. I Francescani tornarono ad abitare nel convento solo nel 1928, proseguendo i lavori di restauro che hanno portato alla luce altri affreschi.

Questa chiesa è un meraviglioso scrigno di opere artistiche di grande pregio: si riconosce lo stile romanico nella facciata in cotto e nel portone centrale sovrastato da rosone in pietra bianca e vetro. Gli affreschi al suo interno risalgono al Trecento e conservano il carattere medievale della chiesa. Tra le opere artistiche qui custodite abbiamo un altare del Moretto e uno del Romanino, tra i quali sono stati poi scoperti degli affreschi medievali sulla pietà e il giudizio universale. Non mancano altre opere del Romanino, come un affresco su un altare della navata di destra e una pala sull’altare maggiore in stile gotico.

Se ti è piaciuto questo articolo, fammi sapere cosa ne pensi nei commenti qui sotto! E non scordarti di iscriverti alla newsletter per ricevere sempre i nuovi articoli!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: