Arte a Ferrara: cosa vedere in un giorno

Città situata in Emilia Romagna a 50 km dal mare, Ferrara è uno scrigno di tesori: dalle antiche origini etrusche ad una delle corti più sfarzose del Rinascimento (grazie agli Estensi che la governarono per tre secoli), la città ha avuto tutte le carte per essere riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.

Ferrara fu un importante centro medievale, nonché prima città moderna d’Europa, ed è la destinazione ideale se si desidera fare un viaggio all’insegna dell’arte. Questo itinerario, una piacevole camminata tra le tipiche viuzze, permette di vedere i principali luoghi di interesse in una giornata

Scopri questa mappa anche su Google Maps!

Le mura di Ferrara

Si parte da un luogo frequentato dai cittadini per passeggiate e corse mattutine: le mura della città circondano il centro storico per 9 km e oggi sono un parco ma in passato erano uno dei sistemi difensivi più imponenti nel Medioevo e Rinascimento.

Le mura a nord vennero edificate a cavallo tra il XV e il XVI secolo e presentano bassi torrioni a pianta semicircolare per le ronde delle sentinelle. Le mura d’oriente risalgono agli inizi del XVI secolo, le meridionali invece, con baluardi ad “asso di picche”, vennero costruite nella seconda metà del XVI secolo. Della fortezza pentagonale dei bastioni ad ovest invece non rimane nulla perché venne distrutta in epoca napoleonica.

Verso il Museo Archeologico Nazionale

Dalle mura si accede al centro storico: nel lato sud abbiamo una delle vie medievali più suggestive, la Via delle Volte. La città si sviluppò su questo asse tra il VII e il XI secolo e si possono ammirare passaggi aerei che collegavano i magazzini del fiume alle botteghe del centro e le abitazioni trecentesche e quattrocentesche.

Queste strade accompagnano fino al Museo Archeologico Nazionale, ospitato in uno dei palazzi più prestigiosi della città, Palazzo Costabili: all’interno sono custoditi reperti archeologici di Spina, città etrusca e porto commerciale nel VII secolo a.C., vasi attici da simposio, ceramiche alto adriatiche e bronzi etruschi. All’interno è anche presente un percorso tattile per non vedenti e un giardino neorinascimentale di Palazzo Costabili, il Giardino degli Dei.

Palazzo Schifanoia

Prima di arrivare alla prossima tappa, si fa una sosta alla Basilica Santa Maria in Vado: costruita nel 1495 su una chiesa del X secolo, il nome deriva dal guado (“vado“) del Po e all’interno son conservate tele Cinquecentesche di grande pregio artistico. La basilica è anche famosa per un miracolo avvenuto a Pasqua del 1171, che aumentò la sua fama: secondo le testimonianze, uscì del sangue dall’ostia quando venne spezzata.

Si procede verso un’altra testimonianza dei fasti rinascimentali di Ferrara: Palazzo Schifanoia del XIV secolo, con 21 sale e 250 opere che valorizzano questo simbolo della città e degli Este. Imperdibile il suo Salone dei Mesi, con i meravigliosi affreschi.

Venne dato questo buffo nome proprio perché era un luogo dove “schivar” la noia grazie alla suntuosità e unicità delle sale che lo resero il fulcro della vita di corte del Quattrocento e Cinquecento. La prenotazione a questo palazzo è fortemente consigliata.

La Cattedrale di San Giorgio

Di questa Cattedrale del XII secolo saltano subito all’occhio le scene del Nuovo Testamento e San Giorgio incisi sulla facciata: risalgono al 1135, la parte superiore venne costruito qualche decennio dopo. Regna lo stile gotico, come si può notare anche da una loggia gotica del XIII secolo contenente la statua della Vergine con Bambino, ma si intravede anche lo stile romanico nella parte inferiore della facciata, che in questo caso presentava elementi gotici.
A causa del terremoto del 2012, questo luogo è ancora chiuso per lavori di restauro.

La Cattedrale sorge al centro della città, di fronte al Palazzo Municipale e accanto alla Piazza delle Erbe.

Castello Estense o Castello di San Michele

Spicca su un fossato questo maestoso simbolo della città, con mattoni rossi in cotto, ponti levatoi, balaustre bianche e molte altre particolarità all’interno.

Venne costruito nella seconda metà del XIV secolo come difesa per la Famiglia d’Este ed era collegato al palazzo dei marchesi, oggi Palazzo Municipale. Delle quattro imponenti torri, la Torre dei Leoni permette di godere di una vista meravigliosa su tutta la città e per la visita agli spazi museali si consiglia la prenotazione.

Palazzo dei Diamanti

Ultima tappa dell’itinerario, prima però bisogna visitare l’adiacente Piazza Ariostea, ex Piazza Nuova: la forma ovale e il piano ribassato fanno capire che qui si celebrava il Palio e al centro della piazza si trova la statua del poeta Ludovico Ariosto.

Si prosegue con Palazzo dei Diamanti (fine XV secolo inizi XVI secolo), oggi Pinacoteca Nazionale dove si tengono le mostre organizzate da Ferrara Arte. A dare il nome al Palazzo sono le 8500 bugne a forma piramidale (o “di diamante”) in marmo bianco e rosa. Nei secoli, la Famiglia d’Este, abitanti del Palazzo, fecero affrescare le sale e apportare alcune modifiche. Il comune di Ferrara ha acquistato il palazzo nel 1842 e collocò qui Pinacoteca e Ateneo Civico.

Oltre al caratteristico bugnato della facciata, lo abbelliscono preziosi candelabri e un chiostro interno con un pozzo in marmo.

Piatti tipici

Camminare immersi nella cultura e nella storia affama: da non perdere tra i piatti tipici i cappellacci alla zucca, il pasticcio ferrarese, la salama da sugo e la torta tenerina, per citarne alcuni.

Se ti è piaciuto questo articolo, fammi sapere cosa ne pensi nei commenti qui sotto! E non scordarti di iscriverti alla newsletter per ricevere sempre i nuovi articoli!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: