La chiesa dei santi Faustino e Giovita

Sull’omonima via sorge la chiesa del VI secolo: la facciata in marmo presenta nella parte inferiore un ordine architettonico dorico, mentre per quella superiore prevale quello ionico, con un frontone ricurvo ornato da obelischi e altri elementi. La chiesa venne comunque rimaneggiata più volte nei secoli ma alcune parti, come il campanile del XII sec, conservano l’aspetto originarie.

Questa chiesa è dedicata ai santi patroni di Brescia, come si deduce anche dalle statue raffiguranti il loro martirio nelle nicchie e nell’altorilievo dell’ingresso.

Chi erano San Faustino e San Giovita?

Non ci sono fonti certe della vita dei due santi: sappiamo che erano due fratelli e nobili bresciani del II secolo che intrapresero una carriera militare come molti altri nobili all’epoca. Il vescovo Apollonio li convertì al cristianesimo e per questo vennero martirizzati tra il 120 e il 134 dove oggi sorge la Chiesa di Sant’Afra o Sant’Angela Merici, ex cimitero cristiano, a seguito di diversi avvenimenti miracolosi. Nonostante ciò, il loro culto si diffuse solamente dal VIII secolo.

Non mancano le apparizioni nel corso della storia: durante l’assedio e blocco del Piccinino nel 1438, le leggende raccontano di come i due santi fossero comparsi sulle mura tra i difensori, incoraggiandoli e permettendo loro di avere la meglio sull’assedio.

Il giorno in cui si festeggiano i santi patroni di Brescia è il 15 febbraio: la Fiera di San Faustino è una ricorrenza attesissima da tutta la città e consiste nell’allestimento di bancarelle in tutto il centro storico, con prodotti tipici e provenienti da tutta Italia.
Per quest’anno, dopo due anni di pandemia, sono previste 602 bancarelle in via San Faustino, piazza Loggia, largo Formentone, piazzetta Bella Italia, piazza Vittoria, via X Giornate, via IV Novembre, via Alessandro Volta, via della Posta, monte di Pietà, contrada del Carmine, rua Sovera, via Elia Capriolo, via Gramsci, via XXIV Maggio, corso Zanardelli.

Inoltre, proprio in occasione della festa dei patroni, si potrà accedere gratuitamente ai musei della Fondazione Brescia Musei!

L’interno della chiesa

Si distinguono all’interno tre navate delimitate da quattordici colonne monolitiche, quella centrale si apre tramite archi, ma sono gli affreschi a lasciare a bocca aperta.

Numerose sono le opere artistiche di grande importanza, ad esempio i freschi sono in gran parte opera della scuola bresciana del XVII secolo: sulla volta della navata principale si possono vedere finte architettoniche del Seicento con la Gloria dei SS. Faustino e Giovita.

Sono conservare anche le reliquie di Sant’Onorio, vescovo di Brescia del VI secolo, importante per aver fondato un monastero femminile nei pressi dell’attuale Broletto e la primitiva basilica di S. Faustino Maggiore fuori dalle mura della città.

Tra le opere di grande pregio artistico qui custodite abbiamo la Pala della Natività di Gambara e lo Stendardo Processionale del Santissimo Sacramento del Romanino.

Pala della natività

Lattanzio Gambara (Brescia 1530-1574)
La Natività di Gesù, ante 1568
Olio su tela

Questa opera di Gambara inizialmente si trovava sull’altare maggiore, ma venne ricollocata a seguito di un incendio nel 1743.

Nella scenografia i personaggi sono tutti raccolti sotto un colonnato corinzio e convergono verso la figura di Gesù bambino e la Vergine. Sullo sfondo si vede anche una fortezza arroccata su una collina, mentre in cielo gli angeli.

Stendardo Processionale del Santissimo Sacramento

Girolamo da Romano (Romanino)
1535 – 1540

Tela dipinta

Questo stendardo, portato in processione durante il Corpus Domini, venne realizzato per i membri della scuola del Santissimo Sacramento. La tela è dipinta su entrambi i lati: da un lato si può vedere la resurrezione di Cristo mentre dall’altro la Messa di S. Apollonio.
Oggi è possibile vederlo appeso tra due colonne della navata sinistra.

Se ti è piaciuto questo articolo, fammi sapere cosa ne pensi nei commenti qui sotto! E non scordarti di iscriverti alla newsletter per ricevere sempre i nuovi articoli!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: