La Torre d’Ercole

Detta anche Torre Palazzi, la sua interessante e misteriosa storia affonda le radici al XII secolo con la Famiglia Palazzi: costruirono questa torre su antiche rovine romane in corrispondenza del Cardo, una delle due strade principali delle città romane.

Il nome deriva dal fatto che nelle vicinanze si trovava un tempio dedicato ad Ercole, fondatore della città secondo alcune antiche leggende. Tuttavia non ci sono sufficienti testimonianze che ci permettono di saperne di più circa il suo culto: tra le poche che ci sono pervenute, abbiamo i documenti che comprovano l’esistenza di una via e di un quartiere a lui intitolati.

La Famiglia Palazzi avviò la costruzione della loro torre dal XII secolo, implementando per la base alcuni reperti romani come lapidi ed epigrafi, poi nei secoli la struttura è cambiata.
La sua altezza attuale di circa 15 metri è inferiore rispetto a quella originale: quando Ezzelino da Romano, feroce condottiero, conquistò la città nel 1258, fece mozzare le cime delle torri di famiglie nemiche, tra cui appunto quella dei Palazzi.

Oggi qui si trova la Torre d’Ercole, un’osteria, ristorante e bar: il locale è aperto dalle colazioni agli aperitivi, momenti diversi della giornata legati dal denominatore comune della suggestiva location.

Dimmi cosa ne pensi di questo articolo nei commenti qui sotto e, se ti è piaciuto, iscriviti alla newsletter! Potrai ricevere tempestivamente la notifica degli articoli pubblicati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: