Il quartiere del Carmine

Lo storico quartiere del Carmine, localizzato nel centro storico di Brescia, è un posto interessante per la sua storia che affonda le radici nell’alto medioevo. Da centro produttivo a quartiere malfamato, oggi è punto di ritrovo per tantissimi giovani e sede di numerose piccole attività di artigiani.

Il quartiere del Carmine è una delle zone più pittoresche del centro storico e ha cambiato aspetto diverse volte tra il XII e il XIX secolo.

La sua storia con una forte vocazione commerciale iniziò in epoca altomedievale, anche se nella zona di San Faustino sono stati trovati i resti romani dell’acquedotto e delle sepolture.

Dal XII secolo questa zona della città iniziò ad assumere una funzione residenziale e commerciale per la presenza di quattro corsi d’acqua (il Garza, il Bova, il Celato e il Dragone) che tutt’oggi danno forma alla rete viaria del quartiere. Numerose erano le botteghe e gli esercizi commerciali che sfruttavano questi corsi d’acqua: mulini, concerie e macellerie causavano anche complicazioni igieniche, ma la zona era fertile per queste attività anche per i collegamenti con la Valle Trompia.

Le attività del Carmine attirarono molta immigrazione: nella prima meta dell’Ottocento si assiste ad un aumento del 47% della popolazione che fornì le basi per una progressiva ghettizzazione nel secolo successivo. Vivere in Carmine negli anni Ottanta e Novanta del XX secolo significava risiedere in una zona pericolosa della città, tra violenza e illegalità. Di recente, questo bellissimo quartiere è stato rivalutato e oggi è possibile passeggiare tra le sue colorate vie ricche di esercizi commerciali di artigiani, locali serali e luoghi di cultura.

Tra i luoghi di interesse non possono mancare la Chiesa del Carmine, la Chiesa dei Santi Faustino e Giovita, il Museo Nazionale della Fotografia e il Cinema Nuovo Eden.

La chiesa dei santi Faustino e Giovita

China Now

Pubblicità

Una opinione su "Il quartiere del Carmine"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: