Musei gratuiti e prezzi agevolati

Torna l’iniziativa del Ministero della Cultura “Domenica al Museo” con i musei statali gratuiti per l’ultima domenica del mese. In provincia di Brescia abbiamo la maggior offerta di tutta Lombardia, con ben 9 musei:

  • Castello Scaligero di Sirmione;
  • Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione;
  • MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica, Capo di Ponte;
  • Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica, Cividate Camuno;
  • Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno, Cividate Camuno;
  • Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo, Capo di Ponte
  • Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, Capo di Ponte;
  • Santuario di Minerva di Breno, Breno
  • Villa Romana e Antiquarium, Desenzano del Garda.

A Brescia

A Brescia città non ci sono musei statali, ma ne abbiamo diversi civici, uno privato e uno diocesano. Brescia Musei è una fondazione di partecipazione che raggruppa:

  • Museo Santa Giulia: qui è possibile vedere le aree legate al monastero longobardo, il museo archeologico e alcune mostre temporanee;
  • Capitolium: nel più grande parco archeologico del Nord Italia si può visitare il tempio antecedente al Capitolino, la Vittoria Alata e il teatro;
  • Pinacoteca Tosio Martinengo: si tratta di una galleria d’arte, con un percorso espositivo che inizia dal Trecento;
  • Museo delle Armi L. Marzoli: una delle collezioni d’armi antiche tra le più ricche, visitabile in Castello.

Nella sezione “biglietti” del sito di Brescia Musei, è possibile verificare i prezzi delle singole strutture, le convenzioni e le agevolazioni. Eccone alcune che prevendono uno sconto sul prezzo:

  • Gruppi da 10 a 20 persone e Convenzioni;
  • Bambini tra 14 e 18 anni, over 65, studenti universitari e persone con una disabilità;

L’ingresso è invece gratuito per:

  • i bambini fino a 5 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti e altre categorie;
  • i detentori di Brescia Card, Abbonamento Musei Lombardia o Card Grandi Mostre 2023;
  • gli studenti delle Università bresciane, ogni giovedì pomeriggio dalle 14.00 (Giovedì Universitario)
  • il giorno del proprio compleanno;
  • tutti i bresciani (nati e/o residenti a Brescia e provincia) ogni venerdì e tutti i giorni dal 26 dicembre fino all’1 gennaio 2023;
  • Natale, dalle 16 alle 20, per tutte le mostre allestite al Museo di Santa Giulia, «Isgrò cancella Brixia», «La città del Leone. Brescia nell’età dei comuni e delle signorie» e «Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist».

Cosa ne pensi di queste giornate? Hai intenzione di visitare i musei di Brescia in una di queste occasioni? Fammi sapere nei commenti qui sotto e non dimenticare di iscriverti alla newsletter e di seguirmi sui social!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: