La Metro di Brescia e l’arte contemporanea

Il Sindaco di Brescia ha inaugurato la nuova installazione artistica alla fermata metro di Vittoria, il 18 febbraio 2022. Ma cosa significa quest’opera e perché è stata realizzata nella Metro di Brescia?

Tutto si collega al contesto di SubBrixia – Arte in metropolitana, ovvero il progetto di Brescia Musei e Brescia Mobilità in collaborazione con il Comune, che vede le varie fermate della Metropolitana di Brescia come luoghi espositivi per diverse opere artistiche. Questo progetto vuole trasformare la trasformazione della metropolitana di
da luogo di passaggio a percorso di arte contemporanea diffusa.

L’artista che ha realizzato la nuova istallazione alla fermata di Vittoria è la francese Nathalie Du Pasquier che, all’inizio della sua carriera artistica, si è occupata di mobili, tessuti, modelli di abbigliamento, gioielli e lavori iconici in decorazioni e motivi mentre, dal 1987, ha iniziato ad occuparsi di pittura. Nelle sue opere artistiche prevalgono forme bi o tridimensionali, i colori accesi e spesso ad essere soggetti di queste opere sono gli oggetti della vita quotidiana.

L’opera da lei realizzata a Brescia si chiama Mind the Gap: l’idea di fondo è che le persone di passaggio per la Metro si fermino e si seggano su questa installazione permanente. Si vuole quindi suggerire un cambio di prospettiva, invita a rallentare i ritmi della vita quotidiana, “concedendosi qualche istante di pausa, tra una corsa e l’altra”. Si invita quindi i passanti a sedersi sulla panca-installazione e, magari, a darsi appuntamento proprio lì, così da aspettare circondati da qualcosa di bello.

Le altre opere di SubBrixia

Le altre opere che fanno parte di questo stesso progetto sono quelle presenti alla fermata di Ospedale, di Marconi, di San Faustino e della Stazione.

Nella fermata di San Faustino è presente Gothic Minerva, opera visibile scendendo la seconda rampa di scale mobili e che si compone di tre volti al neon sovrapposti tra loro e che si susseguono. Gothic Minerva è realizzata da Patrick Tuttofuoco e i volti che si susseguono con colori diversi rappresentano Minerva, Claudio II il Gotico e una colonna corinzia.

Alla Fermata Marconi è esposto il lavoro di Rä di Martino: è un lavoro concettuale, un manifesto per un film mai  realizzato, ispirato alla pellicola cult The Swimmer (in italiano Un uomo a nudo del 1964) con Burt Lancaster. Si tratta di una sorta di remake fittizio che riprende la pellicola sul fallimento del sogno americano e Rä è famosa per questi lavori che giocano tra realtà e finzione.

Nella fermata Stazione è posta invece Brixia, lavoro di Marcello Maloberti. Si tratta di un cartello stradale che riporta il nome “Brescia” e che è stato e installato capovolto tra le due scale mobili. La posizione di quel cartello è simbolica: alle porte della città, taglia orizzontalmente lo spazio e viene calata dall’alto. Vuole anche rappresentare idealmente una seconda città, archeologica e che si sviluppa sottoterra, speculare a quella in superficie.

La fermata della Stazione FS, data la sua posizione simbolica alle porte della città, ha anche un’altra opera: Incancellabile Vittoria, realizzata da Isgrò Emilio. Su un’intera parete della stazione compare questa Vittoria Alata realizzata tramite il processo di cancellatura. A venire cancellato è il primo canto dell’Eneide, alcune di queste parole cancellate sono nere, altre rosse e proprio queste sono disposte in modo da formare il profilo della Vittoria Alata. Una curiosità: alcune di queste parole non sono censurate, e hanno un particolare significato per l’artista.

Hai già visto queste opere e, in particolare, quella nuova a Vittoria? Cosa ne pensi? personalmente, sono stata molto incuriosita dal lavoro, mi piace il messaggio che trasmette. Lascia un commento qui sotto e, per ricevere tempestivamente la notifica della pubblicazione dei miei articoli, iscriviti alla newsletter!

Una opinione su "La Metro di Brescia e l’arte contemporanea"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: