Il 7 Febbraio a Brescia si celebra una cerimonia, un’usanza che esprime la richiesta di protezione della città ai santi patroni. Infatti oggi è stato consegnato al sindaco il galero rosso, simbolo della protezione dei Santi Faustino e Giovita.
La cerimonia ha origini medievali, il gesto dell’abate del monastero di San Faustino di recarsi in comune per consegnare quel copricapo, richiamava l’istituto del launehil delle leggi longobarde, che serviva a sancire un patto: in questo caso la fedeltà fra la città e i patroni.
Da qualche anno è tradizione che la domenica precedente il 15 febbraio il parroco di San Faustino raggiunge palazzo Loggia, per consegnare nelle mani del sindaco il galero rosso.
In questo periodo tutto ciò ha un significato ulteriore, anche perché Brescia è stata una delle provincie più colpite dalla pandemia. Infatti, la cerimonia è stata celebrata anche oggi, in sicurezza e con tanto di diretta sui social del comune.
Voi sapevate di questa tradizione?