Itinerario per gli amanti dei libri
Foto di coperta di StockSnap da Pixabay
Nulla è paragonabile al fascino delle piccole librerie, magari di libri usati. Questo articolo è dedicato agli appassionati di libri, un percorso tra luoghi affascinanti dedicati alla lettura.
La prima tappa è la libreria La Fenice, piccola e graziosa che si trova vicino alla stazione e che vende non solo libri nuovi ma anche usati, antichi e da collezione. È un negozio affascinante, con pile di libri tra cui passare, vale la pena fermarsi anche solo per scambiare due chiacchiere con il suo proprietario, una persona davvero simpatica e professionale. Insomma, se ti piacciono i libri usati e specialmente quelli antichi, questo è il posto che fa per te!
Lunedì: 15-19.30
Martedì – Sabato: 9-13.30 ~ 15-19.30
Domenica: chiuso
Proseguiamo andando verso il centro della città: la libreria Tarantola 1899. Si trova vicino alla fermata Vittoria della metro ed è a primo impatto un piccolo locale, ma scendendo si accede ad un piano inferiore molto spazioso. A renderla una libreria che vale la pena visitare sono le poltrone su cui sedersi a leggere, il repertorio di libri nuovi e usati e gli eventi che organizzano.
Durante il periodo della sessione universitaria, se la sala di lettura Umberto Eco è piena, molti studenti vengono qui a studiare, è un ambiente davvero rilassante. Gli orari di apertura sono i seguenti:
Lunedì: 15-19
Martedì – Sabato: 9.30-12.30 ~ 15-19.30
Domenica: chiuso
Proseguiamo il tour con la seconda tappa: in pochi minuti si giunge sotto il quadriportico di Piazza Vittoria dove è presente una bancarella che vende libri usati. La Bancarella del libro vende libri e vecchi fumetti a pochi euro e meravigliosi libri illustrati.
Lunedì – Venerdì: 09–19
Sabato: 10–12
Domenica: chiuso
Si entra ora in uno dei quartieri più interessanti della città, il Carmine. Qui abbiamo Io Libro Carmine, la sede dello shop online. Anche questo locale è esteticamente molto bello, con una collezione molto ricca, è ideale venire qui anche solo per passeggiare tra le vie dello storico quartiere!
Lunedì-Sabato: 9.30-18
Domenica: chiuso
Altro da sapere
Per quanto riguarda i libri a Brescia, la Biblioteca Queriniana è una tappa fissa: chiaramente i libri non sono in vendita, ma è un luogo imperdibile per i gli appassionati!
Oltre alla parte di biblioteca, con libri contemporanei, è possibile visitare le sale lettura, davvero mozzafiato: sono affrescate, con scaffali d’epoca che espongono libri antichi e bellissime lampade sui tavoli. La soglia dell’attenzione per studiare qui si ridurrà molto! Vale la pena visitarla anche per le piccole esposizioni che talvolta vengono allestite. La Queriniana si trova proprio dietro il Duomo di Brescia, vicinissima quindi a Piazza Vittoria. Gli orari di apertura sono i seguenti:
Martedì-Venerdì: 8.45-18
Sabato: 8.30-12.30
Domenica e Lunedì: chiuso
Spero che questo articolo ti sia piaciuto! Se vuoi saperne di più su qualcosa che ti incuriosisce di Brescia o vorresti un tour con un tema specifico come questo, fammi pure sapere nei commenti, o contattami sui social!
Una replica a “Una giornata a Brescia: shopping letterario”
-
Aggiungerei anche la biblioteca queriniana anche se non è una libreria: una delle biblioteche più belle della Lombardia, una sala studio unica!
"Mi piace""Mi piace"
Rispondi