
Cos’è il cineturismo? è una parola lunga per definire un tipo in particolare di turismo: le persone visitano i luoghi utilizzati per le riprese di un film o di una serie televisiva.
Sono certa che quando hai organizzato un viaggio in passato ti è capitato di dire “oh ma guarda, in questa chiesa hanno girato questa scena di quel film!” oppure “devo assolutamente andare qui che hanno fatto le riprese di questa serie”. Insomma, sia per caso che volutamente hai già visitato un posto che è stato scena di un film. Personalmente, mi sono capitate entrambe le situazioni.
Parlando di questo fenomeno magari vengono in mente le location della Nuova Zelanda per il Signore degli Anelli o dell’Irlanda per Game of Thrones. Brescia non è esattamente la prima città alla quale pensiamo quando parliamo di grande schermo.
Ciò non vuol dire che siano mai stati girati film qui! devo ringraziare BresciaTourism per la bellissima pagina con raccolti tutti i film girati nel nostro territorio che andrò a riassumere.
Come si può notare, molte scene sono state girate sul Lago di Garda, la località del bresciano che sostanzialmente traina il turismo per i suoi bellissimi panorami e la varietà di attività da fare.
Tra i film ambientati a Brescia abbiamo
- “LA POLIZIA CHIEDE AIUTO” (1974) DI MASSIMO DALLAMANO (città e lago di Iseo)
- “LA POLIZIA STA A GUARDARE” (1973) DI ROBERTO INFASCELLI
- “IL MAGNIFICO CORNUTO” (1964) DI ANTONIO PIETRANGELI
- “UOVA DI GAROFANO” (1991) DI SILVANO AGOSTI
- “ROSSO MILLE MIGLIA” (2014) DI CLAUDIO UBERTI
- “IL MONDO DEGLI ULTIMI” (1980) DI GIAN BUTTURINI (Bassa Bresciana e Cremonese)
- “VOLEVO NASCONDERMI” (2020) DI GIORGIO DIRITTI (Castello di Padernello a Borgo San Giacomo)
- “QUANDO SEI NATO NON PUOI PIÙ NASCONDERTI” (2005) DI MARCO TULLIO GIORDANA (Città e Lago di Garda)
- “SENTIRSIDIRE – QUELLO CHE I GENITORI NON VORREBBERO MAI” (2011) DI GIUSEPPE LAZZARI (Brescia Due e Lago di Iseo)
In Valle Camonica invece
- “IL TEMPO SI È FERMATO” (1958) DI ERMANNO OLMI
- “CAMUNI” (2009) cortometraggio DI BRUNO BOZZETTO
- ARTE SACRA IN VALLE CAMONICA E SUL LAGO D’ISEO (ELISABETTA SGARBI) (Val Camonica e Lago d’Iseo)
Abbiamo anche qualcosa per la Franciacorta!
- “MY FATHER JACK” (2016) DI TONINO ZANGARDI (Lago di Iseo e Franciacorta)
- “F FOR FRANCIACORTA” (2015) DI MASSIMO ZANICHELLI (Franciacorta)
Passando al Lago di Garda abbiamo:
- “CHIAMAMI COL TUO NOME” (2017) DI LUCA GUADAGNINO (Grotte di Catullo)
- “THE INTERNATIONAL” (2009) DI TOM TYKWER
- “QUANTUM OF SOLACE” (2008) DI MARC FORSTER
- “LA PARTITA” (1988) DI CARLO VANZINA
- “SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA” (1975) DI PIER PAOLO PASOLINI
- “QUANDO SEI NATO NON PUOI PIÙ NASCONDERTI” (2005) DI MARCO TULLIO GIORDANA (Città e Lago di Garda)
E infine il lago d’Iseo
- “DUE UN PO’ COSÌ” (2016) DI DANIELE CHIARIELLO
- ARTE SACRA IN VALLE CAMONICA E SUL LAGO D’ISEO (ELISABETTA SGARBI)
- LA POLIZIA CHIEDE AIUTO” (1974) DI MASSIMO DALLAMANO (città e lago di Iseo)
- “SENTIRSIDIRE – QUELLO CHE I GENITORI NON VORREBBERO MAI” (2011) DI GIUSEPPE LAZZARI (Brescia Due e Lago di Iseo)
- “MY FATHER JACK” (2016) DI TONINO ZANGARDI (Lago di Iseo e Franciacorta)
Hai mai visto uno di questi film? Ti è mai capitato di scoprire una destinazione grazie a qualcosa visto al cinema che ti ha ispirato? Fammi sapere nei commenti!
Sul lago di Garda (a Tremosine) è stata anche girata una scena di 007 Quantum of Solace 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto! In teoria anche i documentari sono parte del cineturismo, in un certo senso, quindi si potrebbero mettere anche i vari documentari su Brescia
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piacerebbe realizzarne uno tutto mio tipo a puntate da 10/12 minuti l’uno.
"Mi piace""Mi piace"