viaggiare in modo sostenibile

parte 2: la comunità locale

Passiamo al secondo articolo in tema sostenibiltà, ma affrontiamo l’argomento della sostenibilità nell’ottica della comunità locale.

“Sostenibilità” non si riferisce solo all’ambiente, ma riguarda anche il rispetto della società. Vuol dire che un’attività (di qualsiasi tipo) non deve solo preservare l’ambiente ma anche la comunità locale. Un prodotto biologico che non apporta alcun guadagno economico alle persone che lo producono, non può dirsi sostenibile.

A dire il vero una definizione più corretta sarebbe “turismo responsabile” e la differenza tra questi due tipi di turismo è sottile: quello responsabile valuta l’impatto etico sulla popolazione locale e sul suo sviluppo economico e sociale, il turismo sostenibile quello sull’ambiente. Oggi sono sinonimi perché sono due concetti molto vicini, ma per maggiori informazioni si può comunque consulare la pagina dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile.

Uno dei problemi principali del turismo è infatti il rapporto tra il visitatore e la comunità locale. Un esempio di rapporto negativo è Venezia: molti residenti vedono la grande massa dei visitatori come un disagio. Anche gli studenti hanno non poche difficoltà a muoversi in città con così tanti turisti stranieri.

Possiamo dire in linea generale che il turismo di massa è decisamente non sostenibile, sia da un punto di vista ambientale sia sociale.

Fortunatamente, da un lato il turismo di massa si sta lentamente abbandonando, per varie ragioni:

  • Le persone hanno più risorse tecnologiche per poter organizzare autonomamente un viaggio, quindi spesso i viaggi possono essere fatti da soli;
  • Viaggiare costa sempre meno: non solo per le offerte last minute, ma anche per una maggior disponibilità di risorse economiche dei singoli;
  • Sono cambiati i periodi di vacanza: se prima le ferie si avevano solo in determinati periodi dell’anno, che andavano a determinare gli spostamenti di massa, ora le persone possono prendere le ferie anche in altri momenti oppure organizzarsi autonomamente con il proprio lavoro.

Diciamo che con la diffusione delle tecnologie la società sta cambiando sempre più rapidamente, proprio in relazione alla velocità di comunicazione e di trasmissione delle informazioni.

Ovviamente il lento declino del turismo di massa è lungi dall’essere totalmente abbandonato, e forse non lo sarà mai. Un turismo più verde sta comunque prenddendo piede, alla luce di una maggiore attenzione delle persone per questi temi. Quindi torniamo al nostro punto di partenza: fare un viaggio con basso impatto sociale.

Se si cerca su google “viaggi responsabili” troviamo molti articoli che parlano di sostenibilità ambientale (come quello su Dove che parla dei mezzi a impatto zero), ci sono moltissime agenzie viaggi che promuovono varie attività di slow tourism e molti articoli che combinano il rispetto per l’ambiente con quello per la comunità locale.

Ho tuttavia avuto difficoltà a trovare dei semplici consigli sul tema, quindi quali possono essere delle semplici pratiche che possiamo adottare per fare un viaggio davvero responsabile? Ho preparato dei piccoli suggerimenti

  • fare acquisti in negozi locali e mangiare nei ristoranti tipici: no grandi catene o souvenir “di massa”. Attenzione alle certificazioni e prediligere prodotti enogastronomici
  • scoprire destinazioni piccole e poco conosciute
  • supporta le associazioni locali: specialmente se sono attive nel sociale
  • Soggiorna in un albergo diffuso
  • rispetta e conosci la cultura del luogo

Sull’argomento si potrebbe parlare davvero tanto, ci sono moltissime cosa da dire, quindi per ora mi fermo qui, magari in futuro tornerò sull’argomento! Fammi sapere se ti è piaciuto l’articolo, e non esitare a contattarmi qualora volessi che un particolare argomento venga trattato in futuro!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: