Viaggi a Kilometro 0

Con l’avvicinarsi della nuova settimana la Lombardia diventa Regione Arancione: poche libertà in più ma personalmente, da studentessa che vive da sola, è una boccata d’aria. Chiaramente non vuol dire che salto sul prossimo volo e scappo all’estero (tentazione grande) anzi, con la terza ondata in avvicinamento in Korea del Sud la normalità sembra decisamente lontana.

Ad essere onesti, a volte penso a quel magico momento prima della pandemia (tipo tutta la mia vita) in cui si andava in giro senza mascherina: mi sembra fin troppo irreale, come se d’ora in poi il futuro sarà destinato ad essere come il presente.

Dopo questo piccolo sfogo carico di ansia, parliamo di questa idea: i viaggi a kilometro zero. Non è una mia creazione, è solo un nome carino per tutti quei “viaggi” che si possono fare dalla poltrona di casa. E non parlo di viaggi mentali.

Volevo intrattenerti questa domenica con un piccolo consiglio, ovvero iniziare a programmare il prossimo viaggio sfruttando le varie piattaforme e la Realtà Virtuale.

L’idea di scrivere questo articolo mi frulla da un po’ nella testa, da quando a lezione abbiamo parlato di come il turista faccia un viaggio virtuale nel luogo prima di andare nella destinazione del proprio viaggio. Inizialmente la cosa mi pareva esagerata: certo, prima di andare da qualche parte controllo con google maps come faccio a muovermi nella location, ma non vuol dire che passo ore e ore a vedere la città con la modalità “street view”.

Sarà che ora che siamo tutti quanti limitati nei nostri spostamenti sento la mancanza di viaggiare, ma sto iniziando a rivalutare l’implementazione delle nuove tecnologie nel viaggio, e in particolare prima di partire.

Navigando su internet, ho visto che moltissimi blog consigliano svariate piattaforme per la Realtà Virtuale, tra queste abbiamo Italia VR, Air Pano e Round me. E queste sono solo alcune, tra le più interessanti, che ho trovato.

Quindi, ecco alcuni consigli per affrontare un viaggio virtuale:

  • scelta della location: se non sai acora dove andare, ti suggerisco di adare su Google voli, digitare l’areoporto di partenza ma non quello di arrivo, selezionare un arco di tempo e cercare i voli. Così vedrai i prezzi e le destinazioni possibili e puoi decidere se progettare un viaggio che poi andrai a fare oppure fantasticare e puntare alla destinazione più costosa o assurda;
  • cosa vedere? è il turno di vedere cosa offre una location. Un modo per trovare dei siti web dedicati ad una città è digitare su google “visit + nome città” ad esempio Visit Brescia, Visit Bergamo, e così via. Ma un bel sito è “on the grid“: magari non ha tutte le destinazioni, ma gli articoli sono scritti da persone che vivono in quelle città, quindi consigliano un sacco di cose interessanti.
  • musei: Se sei una persona a cui piace andare per musei, consiglio l’app di Google Arts&Culture, con davvero tantissime opzioni, dal guardare quadri (che poi ti indirizzano al museo che li ospita) alla modalità “a quale quadro assomigli”. Puoi vedere i musei nelle vicinanze e molto altro, insomma è davvero interessante.
  • visitare la città: tra i vari siti che avevo citato prima, credo che la più carina sia Round Me. Ti permette non solo di digitare una destinazione ma anche di lasciarti ispirare guardando la mappa del mondo. Forse non puoi andare in giro per le strade come google maps, ma la risoluzione è forse migliore.

Spero che questo mini articolo ti sia piaciuto e, sopratutto, che ti sia stato utile. Tu invece, come ti preparavi per un viaggio prima del Covid? Utilizzavi varie piattaforme o solo guide e riviste di viaggi per preparare la tua vacanza? Fammi sapere nei commenti, che non si smette mai di imparare, specialmente quando si parla di trucchetti per viaggiare.

Foto di Jan Vašek da Pixabay 

Una opinione su "Viaggi a Kilometro 0"

  1. Avevo sentito di varie applicazioni con cui viaggiare virtualmente; personalmente la trovo un’ottima idea per scoprire luoghi e curiosità che ora non possiamo scoprire! Perchè no, quindi?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: